Top 5 – libri da leggere in quarantena

HaTikwa, di Michelle Zarfati
La situazione delicata dovuta all’emergenza Covid19 ci obbliga a rimanere chiusi in casa per contenere, quanto più possibile, questo virus che sta causando dei danni enormi in Italia nel mondo. Tuttavia, come si suol dire, “non tutto il male viene per nuocere” dunque come in tutte le situazioni più tristi si può di certo cercare il lato positivo.
Esser chiusi in casa ci spinge a fare tutte quelle cose che durante la nostra frenetica vita non riusciamo mai, ma vorremmo: cucinare un bel dolce, sistemare gli armadi, ma soprattutto leggere. Godersi un bel viaggio a km 0 rimanendo seduti sulla poltrona di casa. Del resto da i libri accompagnano l’umanità da secoli e oggi più che mai sono un faro di luce e speranza in questa buia e preoccupante situazione. Per questo ho stilato una lista dei top 5 libri da leggere in quarantena divisi chiaramente in generi e temi. Ce ne sono per tutti i gusti, dai gialli alle spy story fino ad arrivare al classico romanzo.
Sicuramente se stavate pensando di leggere un libro questo è il momento di farlo!
- Spy Story: Roberto Costantini torna a stupire i suoi lettori con il suo attesissimo nuovo libro e con un nuovo personaggio, donna per giunta, Aba Abate. Una spia dell’intelligence Italiana profondamente divisa tra famiglia e lavoro. In continuo equilibrio tra madre, moglie e spia del governo. Riuscirà Aba a dividersi tra i suoi ruoli mantenendo entrambe le identità? Se avete voglia di un po’ di Suspance e adrenalina vi consiglio: “Una donna normale” di Roberto Costantini
- Romanzo Storico: Vincitore del premio Strega, “ figlio del secolo” è un vero lavoro di introspezione in prima persona di una delle figure più dibattute del secolo appunto, Benito Mussolini. Un intreccio di storie da Gabriele D’annunzio a Margherita Sarfatti fino ad arrivare a Mussolini stesso, un viaggio storico raccontato da i protagonisti stessi che ci porterà attraverso la narrazione a capire fino infondo le premesse della grande guerra e il vero passato di Mussolini raccontato in maniera lucida e asettica “M. figlio del secolo” di Antonio Scurati.
- Romanzo: Gianrico Carofiglio, per chi non la conoscesse ha una scrittura a tratti poetica e sa raccontare profondamente del dolore toccando le corde della nostra anima e rendendoci tutti uguali davanti ai grandi drammi della vita e i sentimenti che proviamo. Una storia di un papà e un figlio lo spazio di una notte per ritrovare un legame mai scoperto se volete emozionarvi e riflettere profondamente sul tempo “Le tre del mattino” è il libro che fa per voi.
- Grande Classico: Ci sono libri che vanno letti almeno una volta nella vita sicuramente “Delitto e castigo” di Fedor Dostoevskij è uno di questi che insieme a “Guerra e pace” di Lev Tolstoj. Fanno parte dei romanzi russi più influenti e acclamati di tutti i tempi. Ambientato a San Pietroburgo nel corso di una torrida estate. Tema chiave del romanzo duplice omicidio perpetrato dal giovane studente Raskol’Nikov e della conseguente crisi introspettiva all’interno del suo io sicuramente un grande classico che non può mancare nella libreria. “Delitto e Castigo” di Fedor Dostoevskij.
- Giallo: Il misterioso omicidio di una donna con tre anomale ferite e catene di omicidi che riaffiorano dal passato come un fantasma. Riuscirà il commisario Adamsberg a uscire vincitore da questo caso? Adasmberg conosce il tridente ma il tridente conosce Adamsberg. Un libro pieno di climax e colpi di scena che riuscirà come un vero giallo che si rispetti a farvi dubitare davvero su tutto. “Sotto i venti di nettuno” di Fred Vargas.

L’Unione Giovani Ebrei d’Italia (UGEI) è un’organizzazione ebraica italiana. Essa rappresenta tutti gli ebrei italiani di età compresa tra i 18 e i 35 anni. L’organo ufficiale di stampa UGEI è HaTikwa: un giornale aperto al confronto di idee.