POLICY DI PROTEZIONE DEI BAMBINI, DELLE BAMBINE E DEGLI ADOLESCENTI
- VISIONE, VALORI FONDAMENTALI E MISSION DELL’UNIONE GIOVANI EBREI D’ITALIA (UGEI)
L’Unione Giovani Ebrei d’Italia (UGEI) è l’ente di rappresentanza e aggregazione degli oltre 4000 giovani ebrei di età compresa tra i 18 e i 35 anni residenti su tutto il territorio nazionale. L’UGEI coordina ed unisce le associazioni giovanili ebraiche ed i giovani ebrei che ad essa aderiscono, e ha il compito di sviluppare la coscienza ebraica dei propri iscritti ed a questo scopo si impegna su vari fronti.
Per quanto riguarda i diritti dei bambini, offriamo servizi educativi, ricreativi, culturali e di socializzazione per bambini, bambine, adolescenti e giovani ebrei, per migliorare le loro capacità e risorse espressive e creative, sostenendo la loro vocazione, il loro senso di appartenenza al popolo ebraico. Svolgiamo anche azioni volte a favorire la partecipazione dei minori ai processi decisionali, incoraggiando lo sviluppo delle capacità critiche, di socializzazione, il coinvolgimento nella scuola, la partecipazione alla comunità e alla vita familiare.
I valori fondamentali su cui si basano le nostre azioni sono la solidarietà, la cooperazione, lo sviluppo sostenibile, la Cittadinanza attiva, l’interculturalità, la responsabilità e l’integrità.
Agiamo su diversi fronti con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul valore della diversità e della coesistenza tra culture diverse per incoraggiare e promuovere i processi di equità, di inclusione economica e sociale e il rispetto dei diritti umani.
- LE NOSTRE ATTIVITA’ RIVOLTE A BAMBINI/E, ADOLESCENTI E GIOVANI
I giovani ebrei in Italia sono l’obiettivo di molti dei progetti e delle iniziative organizzate dal UGEI nel paese. In particolare, UGEI realizza progetti e iniziative a favore di bambini/e, adolescenti e giovani nelle seguenti aree di azione:
– Inclusione sociale: servizi educativi, ricreativi e culturali;
– Educazione formale e non formale;
- FINALITA’ E PRINCIPI GUIDA DELLA POLICY
Finalità principale della presente Policy è quella di prevenire qualsiasi condizione che possa condurre alla commissione di fatti penalmente rilevanti nei confronti del minore oppure a recargli pregiudizio, definendo e diffondendo le procedure alle quali l’UGEI si attiene per incrementare la sua capacità di gestire e ridurre i rischi di maltrattamento o abuso nella realizzazione delle proprie attività.
UGEI è consapevole che non sia possibile eliminare interamente i rischi, ma crede che sia comunque doveroso fare tutto ciò che è in suo potere per ridurli al minimo, prevenendo, segnalando, rispondendo a tali problemi e promuovendo consapevolezza in tutti coloro, che, a qualsiasi titolo, collaborano con l’Associazione.
Nel fare ciò la Policy di UGEI si conforma ai principi e ai valori che sono alla base dei principali Trattati Internazionali che riguardano i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (1948 – Dichiarazione Universale dei diritti Umani; 1989- Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza; 1996 – Convenzione Europea sull’Esercizio dei Diritti dei Minori; 2000 – Convenzione dei diritti fondamentali dell’Unione Europea) e della Carta Costituzionale della Repubblica Italiana (in particolare art. 3). La Policy tiene conto, inoltre, dei doveri enunciati nelle Buone Pratiche europee per il trattamento del minore, nonché adotta il principio del pieno riconoscimento della soggettività del minore quale soggetto di diritti che è a fondamento della normativa nazionale vigente. https://www.garanteinfanzia.org/normativa-nazionale che è parte integrante della Legge 12 luglio 2011, n. 112 , che include tutte le specifiche presenti nel GDPR – EU con particolare riguardo per le persone “vulnerabili” ed i bambini, copre tutti gli aspetti della “Child Policy” , come riportato sulla guida: “Child Safeguarding Standards”.
UGEI crede fermamente che ogni bambino, bambina e adolescente abbia il diritto di svilupparsi emotivamente, intellettualmente e fisicamente e che tutti i bambini abbiano gli stessi diritti di essere protetti contro qualsiasi forma di violenza, abuso o incuria. La protezione è quindi riferita a tutti i minori considerati individualmente, indipendentemente dall’età, dal sesso, dall’orientamento sessuale, dalla presenza di disabilità, dall’appartenenza etnica, dall’estrazione socio-economica o dalla fede religiosa. La protezione dei minori è ulteriormente favorita da un costante lavoro finalizzato alla valorizzazione, all’ascolto e all’accoglienza delle loro idee e opinioni. Per questo motivo predilige nella protezione dell’infanzia e dell’adolescenza un approccio preventivo e partecipativo.
- IMPEGNI E CRITERI DI ATTUAZIONE
- UGEI si impegna a promuovere la salvaguardia e il benessere dei bambini, delle bambine e degli adolescenti con cui collaboratori e partner vengono in contatto durante l’erogazione delle attività educative e formative a loro rivolti. In particolare si impegna a garantire la loro protezione da qualsiasi forma di maltrattamento, trascuratezza, sfruttamento, discriminazione e violenza, nonché a riconoscerne i bisogni derivanti da condizioni speciali di fragilità. Si impegna, altresì, a rimuovere eventuali ostacoli che i minori possano incontrare nella comunicazione dei loro desideri, bisogni ed esigenze.
- UGEI intende essere un’Associazione sicura per i bambini, le bambine e gli adolescenti durante tutte le fasi del suo lavoro:
- analisi dei bisogni
- progettazione
- erogazione/implementazione di programmi, progetti e singole attività
- attività di comunicazione e sensibilizzazione
- attività di monitoraggio e valutazione.
Per questo, si impegna a formare ed informare tutti coloro che collaborano, a qualsiasi titolo, con l’Associazione, con l’obiettivo di renderli consapevoli dei seguenti aspetti:
- esistenza di rischi di abuso e sfruttamento a danno delle bambine, dei bambini e degli adolescenti
- modalità di prevenzione
- comportamenti da attuare e confini entro i quali mantenersi quando si opera a
- contatto con i minori
Fine ultimo è quello di fare in modo che la responsabilità di collaboratori e partner promuova e salvaguardi sempre e comunque il benessere dei bambini, delle bambine e degli adolescenti.
- I membri dello staff dell’UGEI, i suoi rappresentanti e il personale delle organizzazioni Partner dovranno sempre dimostrare i più alti standard di comportamento nei confronti di bambine/i e adolescenti, così come indicati nella presente Policy. Tali standard si applicano sia alla vita privata che a quella professionale del personale e di chiunque altro svolga attività nell’organizzazione.
- Chiunque collabori, a qualsiasi titolo, con l’Associazione ha la responsabilità di segnalare alla persona appositamente designata, sospetti o evidenze di rischio di maltrattamenti sui bambini, in base alle procedure da adottare per la loro protezione descritte in questo documento. UGEI si impegna ad assicurare un intervento efficace in risposta ad ogni segnalazione di abuso supportando, tutelando e proteggendo il minore coinvolto.
- L’assunzione e la selezione del personale e l’inserimento dei volontari, di altri collaboratori l’impegno di UGEI per la tutela dei bambini, delle bambine e degli adolescenti, garantendo che siano adottate comunicazioni, controlli e procedure per escludere chiunque non sia idoneo a lavorare con i minori. I volontari e i candidati selezionati sono avvertiti della natura vincolante di questa Policy, della relativa procedura del Codice di Condotta e del fatto che questi si applicano sia alla vita professionale che a quella privata.
A tal fine nella fase di reclutamento UGEI valuta:
- Le referenze
- la motivazione a lavorare su tematiche inerenti all’infanzia e all’adolescenza
- l’attitudine a rispettare i diritti dei bambini/e e degli adolescenti
- la capacità di comprendere bisogni materiali ed emotivi
- la conoscenza dei dibattiti internazionali su temi sensibili
- alcuni valori fondamentali (lealtà, affidabilità, non discriminazione, onestà..)
- A CHI E’ RIVOLTA LA POLICY
- ai membri del Consiglio Direttivo e ai volontari;
- al personale assunto con contratto di qualsivoglia natura
- a tutti coloro che entrano in diretto contatto con i progetti ed i servizi dell’UGEI (donatori, giornalisti, testimonial…)
- al personale e ai rappresentanti di organizzazioni Partner e a qualunque altro individuo, gruppo o organizzazione che abbia relazioni di carattere formale/contrattuale con UGEI e che implichino contatti diretti con bambini, bambine o adolescenti
- DEFINIZIONI
Per le principali definizioni UGEI ricorre alla terminologia utilizzata dalla maggior parte delle Agenzie Internazionali, le Nazioni Unite e altre organizzazioni che si occupano di protezione dell’infanzia e dell’adolescenza.
Per Abuso all’infanzia e maltrattamento debbono intendersi “tutte le forme di maltrattamento fisico e/o emozionale, abuso sessuale, trascuratezza o negligenza o sfruttamento commerciale o altro che comportino un pregiudizio reale o potenziale per la salute del bambino, per la sua sopravvivenza, per il suo sviluppo o per la sua dignità nell’ambito di una relazione caratterizzata da responsabilità, fiducia o potere” (OMS, 2002). Abuso è quindi tutto ciò che impedisce la crescita armonica del bambino e dell’adolescente, non rispettando i suoi bisogni e non proteggendolo sul piano fisico e psichico. Vi rientrano, dunque, non soltanto comportamenti di tipo commissivo, entro i quali vanno annoverati maltrattamenti di ordine fisico, sessuale o psicologico, ma anche di tipo omissivo, legati cioè all’incapacità più o meno accentuata di fornire cure adeguate a livello materiale ed emotivo.
- PROCEDURE
Per garantire il diritto dei bambini, delle bambine e degli adolescenti alla protezione, UGEI sceglie di adottare una procedura semplice e trasparente per segnalare eventuali sospetti di abuso.
A tal fine, il Consiglio Direttivo (CD) nomina all’interno dell’organizzazione un Child Protection Officer (CPO) il quale ha la responsabilità di gestire, confrontandosi con i membri del Consiglio Direttivo, le eventuali segnalazioni di abuso nei confronti di bambini e adolescenti. Il CPO ha il dovere di segnalare il presunto abuso alle autorità competenti, ai servizi locali e alle risorse specializzate localmente disponibili per la tutela di bambine, bambini e adolescenti.
La procedura di segnalazione garantisce il rispetto del superiore interesse del bambino e si basa su due valori fondamentali:
- riservatezza: non verrà reso pubblico il nome delle persone che hanno fatto la segnalazione, l’oggetto della segnalazione e l’identità della persona accusata, salvo che il caso arrivi innanzi al giudice e si richieda di sentire i testimoni.
- lealtà: la persona accusata che faccia parte del personale, dei volontari e dei membri del Consiglio Direttivo di UGEI troverà supporto dall’organizzazione nel massimo delle sue capacità e possibilità e, in virtù del principio giuridico di presunzione di non colpevolezza, sarà ritenuta innocente sino a prova contraria.
CHI PUO’ SEGNALARE: la segnalazione può essere fatta da un bambino o adolescente, un genitore, un familiare, un membro del personale, un volontario, un membro del Consiglio Direttivo, i partner, tutti coloro che collaborano, a qualsiasi titolo, con UGEI. Chiunque operi all’interno dell’Organizzazione, o collabori con questa, a qualsiasi titolo, ha l’obbligo di segnalare i sospetti di abuso o sfruttamento, a carico di minori il cui presunto autore è un membro del personale, sia che si tratti di segnalazioni specifiche che di sospetti non confermati. La priorità di ogni membro del personale a cui venga segnalato un abuso è sempre e in ogni caso la tutela del bambino. La Procedura dell’UGEI dà la possibilità al personale di segnalare abusi anche quando il presunto colpevole è esterno all’organizzazione.
Tutte le segnalazioni vanno fatte nell’immediatezza e comunque entro le 24 ore, a meno che sia impossibile o impraticabile farlo a fronte di circostanze eccezionali.
COSA SEGNALARE: può essere segnalato qualsiasi sospetto di comportamenti lesivi del diritto dei bambini e degli adolescenti alla protezione, qualsiasi preoccupazione circa la sicurezza del bambino o dell’adolescente, qualsiasi violazione del Codice di Comportamento di UGEI
COME SEGNALARE: si può fare una segnalazione tramite un verbale o documento scritto, con una telefonata, una mail, un colloquio, una lettera e ogni altra valida modalità. La scelta della validità di qualsiasi mezzo è stata fatta per garantire che anche i bambini e gli adolescenti siano messi in grado di fare una segnalazione.
A CHI SEGNALARE: Le segnalazioni devono arrivare al Child Protection Officer (CPO), specificatamente incaricato da UGEI. UGEI si impegna a valutare annualmente, tramite un approccio partecipativo, l’applicazione della Policy.
- CODICE DI CONDOTTA
COSA NON FARE
Il personale di UGEI, i volontari, il personale di organizzazioni Partner ed i loro rappresentanti e tutti coloro che, a qualsiasi titolo, collaborano con l’ Associazione non devono mai:
1) colpire, assalire fisicamente o abusare fisicamente o psicologicamente di un minore;
2) avere atteggiamenti nei confronti dei minori che possano influire negativamente sul
loro sviluppo armonico e socio-relazionale;
3) agire con comportamenti che siano di esempio negativo per i minori;
4) impegnarsi in attività sessuali o avere un rapporto sessuale con individui di età
inferiore ai 18 anni, indipendentemente dalla definizione della maggiore età o dalle
modalità di consenso legalmente riconosciute nei diversi Paesi. Una errata convinzione
riguardo l’età di un minore non è da considerarsi come una difesa accettabile;
5) avere relazioni con minori che possono essere in qualche modo considerate di
sfruttamento, maltrattamento o abuso;
6) agire in modi che possano essere abusivi o che possano porre i minori a rischio di
sfruttamento, maltrattamento o abuso;
7) usare un linguaggio, dare suggerimenti o dare consigli inappropriati, offensivi o
abusivi;
8) comportarsi in maniera inappropriata o sessualmente provocante;
9) stabilire o intrattenere contatti “continuativi” con minori beneficiari utilizzando
strumenti di comunicazione online personali (e-mail, chat, social network, etc.).
10) permettere a uno o più minori con cui si lavora di dormire nella propria casa senza
sorveglianza e autorizzazione preventiva del proprio diretto responsabile, salvo
circostanze eccezionali;
11) dormire nella stessa stanza o nello stesso letto con un minore con cui si lavora;
12) fare per i minori cose di carattere personale che essi stessi possono fare da soli;
13) dare denaro o beni o altre utilità ad un minore al di fuori dei parametri e dagli
scopi stabiliti dalle attività progettuali o senza che il proprio responsabile ne sia a
conoscenza;
14) tollerare o partecipare a comportamenti di minori che sono illegali o abusivi o che
mettano a rischio la loro sicurezza;
15) agire in modo da far vergognare, umiliare, sminuire o disprezzare un minore, o
perpetrare qualsiasi altra forma di abuso emotivo;
16) discriminare, trattare in modo differente o favorire alcuni minori escludendone
altri.
Questa lista non è esaustiva o esclusiva. Il principio di base è che si devono evitare azioni o comportamenti che possano essere inappropriati o potenzialmente abusivi nei riguardi dei minori.
COSA FARE
È importante altresì che il personale di UGEI, i volontari, il personale di
organizzazioni Partner ed i loro Rappresentanti e tutti coloro che, a qualsiasi titolo, collaborano con l’Organizzazione:
17) siano vigili nell’identificare situazioni che possano comportare rischi per i minori e
sappiano gestirle;
18) riportino ogni preoccupazione, sospetto o certezza circa un possibile abuso o
maltrattamento verso un minore, così come stabilito nella presente Policy;
19) organizzino il lavoro e il luogo di lavoro in modo tale da minimizzare i rischi;
20) siano sempre visibili da altri adulti, per quanto possibile, mentre lavorano con i
minori;
21) assicurino la diffusione e il mantenimento di una cultura di apertura che permetta
al personale, ai volontari, ai minori e a chi si prende cura di loro di sollevare e
discutere con facilità ogni tipo di argomento e preoccupazione;
22) si assicurino che i membri del personale sviluppino un senso di responsabilità
riguardo il proprio operato in modo che azioni e comportamenti inappropriati o che
possono generare abusi nei riguardi dei minori non passino inosservati né vengano
tollerati;
23) comunichino ai minori che tipo di rapporto si debbono aspettare di avere con il
personale o con i rappresentanti e li incoraggino a segnalare qualsiasi tipo di
preoccupazione;
24) valorizzino le capacità e le competenze dei minori e discutano con loro dei loro
diritti, di cosa è accettabile e cosa non lo è, di cosa possono fare nel caso in cui emerga
un qualsiasi problema;
25) mantengano un elevato profilo personale e professionale;
26) rispettino i diritti dei minori e li trattino in modo giusto, onesto e con dignità e
rispetto;
27) incoraggino la partecipazione dei minori in modo da sviluppare anche la loro
capacità di auto tutela.

L’Unione Giovani Ebrei d’Italia (UGEI) è un’organizzazione ebraica italiana. Essa rappresenta tutti gli ebrei italiani di età compresa tra i 18 e i 35 anni. L’organo ufficiale di stampa UGEI è HaTikwa: un giornale aperto al confronto di idee.