4 Aprile 20144min

Mostrami qualcosa di diverso

ASSAEL34

ASSAEL34

Ho visitato ILIOKATAKINIOMUMASTILOPSARODIMAKOPIOTITA di Micol Assaël, mostra a cura di Andrea Lissoni, allestita negli spazi dell’Hangar Bicocca di Milano e vorrei consigliarvi di farci un salto.

Per chi non conoscesse l’Hangar si tratta di una struttura che promuove, espone e produce arte contemporanea; ma torniamo alla mostra, se leggendo il nome dell’artista avete pensato che fosse “dei nostri” non vi sbagliavate, ora dimenticatelo, la Assaël infatti imposta i suoi lavori cercando di annullare totalmente la propria identità dalle opere, in questo caso anche a partire dal titolo, una serie di termini in greco uniti a formare un unicum senza significato ma con un suono ben definito.

L’effetto sonoro è voluto, infatti è proprio questo elemento a unire le cinque opere esposte, piccoli ambienti abitativi in cui il pubblico è invitato ad entrare.

Spazi fortemente caratterizzati e distinguibili fra loro, a destra Mindfall (2004-2007) un container d al cui interno si trovano 21 motori elettrici, disposti su una sedia e dei tavoli, che accendendosi a intermittenza, creano una sorta di composizione musicale. I motori funzionano a nafta e l’odore di petrolio pervade l’ambiente.

A sinistra segue Vorkuta (2003), una cella frigorifera la cui temperatura è tenuta a -30°C, un freddo vero e affilato che neanche la sedia posta al centro del”ambiente, riscaldata a +37°C, riesce a spezzare, completa l’ambiente un quadro di comandi illuminato da piccole scosse elettriche.

Intirizziti e infreddoliti dovrete spostarvi al centro ed entrare in Shed (2009-2014), una struttura lignea i cui spazi provocano una sensazione di stupore che non descriverò, vi basti sapere che qui l’effetto sonoro è affidato alla natura.

Proseguendo troviamo Senza Titolo (2003) e qui dovrete prepararvi a sacrificare la vostra perfetta messa in piega, infatti da alcuni degli armadietti in ferro, come quelli delle palestre, esce un getto d’aria calda p fredda che non potrà lasciarvi indifferenti.

La quinta e ultima stanza Sub (2014), realizzata per la mostra, è composta dall’unione di espositori in vetro e alluminio al cui interno si trova un generatore che produce cariche elettrostatiche.

Cinque stanze ipoteticamente abitabili diverse tra loro ma accomunate da un elemento: l’uomo.

La visita mi ha fatto pensare e ad ogni spazio si rafforzava in me un’idea, una similitudine con il popolo ebraico. Ci siamo insediati agli estremi del mondo, adattati ad ambienti inospitali, abbiamo cambiato in parte i nostri usi ma il nostro cuore è rimasto lo stesso. Siamo diversi ma unici e dovremmo ricordarlo più spesso.

 Sharon Reichel


UGEI

L’Unione Giovani Ebrei d’Italia coordina ed unisce le associazioni giovanili ebraiche ed i giovani ebrei che ad essa aderiscono.


Contattaci




HaTikwa

Organo ufficiale di stampa dell’UGEI è HaTikwa, giornale aperto al libero confronto delle idee nel rispetto di tutte le opinioni.


Contattaci



UGEI
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.