Malabi: un dolce semplice e sofisticato dal profumo orientale

di Redazione
Come molte altre pietanze, scopriamo che il malabi nasce nella cucina araba, per essere poi abbracciato anche dalla cucina israeliana. Dessert semplice e gustoso, il malabi si distingue per il suo profumo orientale di acqua di rose e per l’aroma forte e al contempo delicato. La consistenza budinosa del dolce ad alcuni fa storcere il naso e ad altri fa letteralmente perdere la testa, ma lo sciroppo che guarnisce la pietanza riesce a conquistare sempre tutti!
In Israele si possono trovare dei piccoli ristoranti specializzati solo in malabi, che offrono il prodotto in diverse varianti e con qualche riadattamento locale. Eppure la pietanza può essere anche facilmente replicata a casa.
Di seguito la ricetta, buon appetito!
GLI INGREDIENTI
Per il budino:
3 tazze di latte
1/4 tazza di amido di mais
1 cucchiaio di acqua di rose
1/3 di tazza di zucchero
Per lo sciroppo all’acqua di rose:
1/4 tazza di zucchero
1/4 di tazza d’acqua
2 cucchiai di marmellata di lamponi senza semi
1 cucchiaino di acqua di rose
Per la guarnizione:
Granella di pistacchi e cocco grattugiato
LA PREPARAZIONE
1. In una piccola ciotola, unire 1/2 tazza di latte con l’amido di mais e 1 cucchiaio di acqua di rose. Mescolare bene con una forchetta o con le dita, fino ad ottenere un composto liscio e privo di grumi. (All’inizio potrebbe essere difficile mescolare l’amido di mais, ma si scioglierà man mano che si mescola.) Mettere poi il composto da parte.
2. In una ciotola di medie dimensioni, unire le restanti 2 1/2 tazze di latte con lo zucchero. Portare a ebollizione a fuoco medio-alto, mescolando spesso, finché lo zucchero non si scioglie. Quando le bolle iniziano a rompere la superficie, ridurre la fiamma al minimo. Mescolare la miscela di amido di mais e aggiungerla al latte bollente, mescolando continuamente.
3. Cuocere il budino a fuoco lento, mescolando molto spesso, fino a quando non si addensa abbastanza da attaccarsi al dorso del cucchiaio, circa 5-7 minuti.
4. Versare il malabi in 6-8 ciotoline o bicchierini. Lasciar raffreddare leggermente, coprire con pellicola trasparente e conservare in frigorifero per almeno 3 ore (il composto si rassoderà fino a diventare budino).
5. Mentre il budino si raffredda, preparare lo sciroppo: in una piccola casseruola, unire lo zucchero, l’acqua e la marmellata. Portare a ebollizione a fuoco medio-alto, mescolando per sciogliere lo zucchero e incorporare la marmellata. Quando il composto è liscio, togliere dal fuoco e incorporare l’acqua di rose. Lasciar raffreddare per qualche minuto.
6. Per servire il malabi, versare un po’ di sciroppo di acqua di rose sopra il budino e guarnire con la granella di pistacchi e il cocco.

L’Unione Giovani Ebrei d’Italia (UGEI) è un’organizzazione ebraica italiana. Essa rappresenta tutti gli ebrei italiani di età compresa tra i 18 e i 35 anni. L’organo ufficiale di stampa UGEI è HaTikwa: un giornale aperto al confronto di idee.