26 Giugno 20202min

L’insegnamento di Parashat Korach: “pensate alla collettività”

קורח-ועדתו-7

di Manuel Moscato

 

Questa settimana leggiamo la parashá di Korach. Al capitolo 17 verso 23 è scritto: “Quando il giorno dopo Moshé venne alla tenda della Testimonianza, era fiorita la verga di Haron della casa di Levi. Essa fece dei fiori. Mise delle gemme e maturò mandorle”.

In questa parashá, quindi, leggiamo il comandamento che da Hakadosh Baruch Hu a Moshé di prendere dodici verghe, una per ogni tribù, e posizionarle intorno alla tenda della Testimonianza. La persona a cui apparteneva la verga che sarebbe fiorita, sarebbe diventata il Coen Gadol.  La Torah ci dice che fu proprio la verga di Haron a fiorire con tanto di fiori, gemme e mandorle.

Che cosa impariamo da ciò? Il lavoro che viene fatto per la collettività, ossia per il pubblico, da sempre dei frutti, passando dai fiori alle gemme, fino ad arrivare al prodotto dei frutti. Qualora ci siano problemi di egoismo i risultati non si vedono. Infatti all’inizio della parashá è scritto “ויקח קרח”, e Korach prese. Che cosa prese? Rashi z”l ci dice che Korach prese sé stesso, e fece l’errore di dividersi dalla collettività del popolo ebraico. Il popolo da una parte e lui dall’altra.

Pertanto la Torah ci sta insegnando che se vogliamo vedere i fiori, le gemme e infine i frutti dobbiamo lavorare per la collettività e non solo per noi stessi. Quindi, ogni volta che preghiamo Hashem, non dobbiamo pregare solo per noi stessi, ma anche perché tutto il popolo e tutta la Keillah.

Shabbat Shalom a tutti i lettori.


UGEI

L’Unione Giovani Ebrei d’Italia coordina ed unisce le associazioni giovanili ebraiche ed i giovani ebrei che ad essa aderiscono.


Contattaci




HaTikwa

Organo ufficiale di stampa dell’UGEI è HaTikwa, giornale aperto al libero confronto delle idee nel rispetto di tutte le opinioni.


Contattaci



UGEI
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.