Le origini ebraiche di Camila Giorgi, stella del tennis italiano

Camila_Giorgi_ANSA-2

Quando, nell’agosto 2021, la tennista Camila Giorgi vinse il Canadian Open, il più antico torneo di tennis al mondo dopo Wimbledon, segnò dei record importanti: innanzitutto, è diventata la seconda italiana a vincere un torneo nella categoria WTA 1000, la più importante al mondo per il tennis femminile. Inoltre, la Giorgi divenne la prima tennista ebrea ad aggiudicarsi il primo posto nel torneo canadese dopo 56 anni, da quando l’americana Julie Feldman vinse nel 1965.

Chi è Camila Giorgi

Nata a Macerata nel 1991, la Giorgi è figlia di ebrei italo-argentini, originari della città di La Plata. Suo padre Sergio, che le fa anche da allenatore, aveva combattuto nella Guerra delle Falkland nel 1982. Lei stessa ha confermato la cosa in un’intervista dell’agosto 2021 alla Jewish Telegraphic Agency, durante la quale disse anche che il suo libro preferito è il Diario di Anna Frank. Ciò che l’aveva colpita, spiegava, era il modo in cui la bambina “riusciva a vedere il bene nelle persone”.

Camila ha iniziato a giocare a tennis all’età di 5 anni, e a 9 aveva già vinto talmente tante competizioni che l’americano Nick Bollettieri, uno dei più importanti allenatori di tennis al mondo, le offrì un contratto; tuttavia, dovette rifiutare perché ancora troppo piccola all’epoca per affrontare tutto ciò che questo passo avrebbe comportato. Dal 2014, gioca la Fed Cup in rappresentanza dell’Italia. Ad oggi è la tennista italiana con la migliore percentuale di vittorie di sempre contro giocatrici top 10 (ne ha sconfitte 14 in tutto, di cui 6 sono state almeno una volta le numero uno al mondo), ed è stata l’ultima italiana finora ad arrivare ai quarti di finale a Wimbledon.

In passato, ha considerato l’opzione di fare l’aliyah e prendere la cittadinanza israeliana per giocare nella loro nazionale di tennis alla World Cup, ma alla fine ha continuato a rappresentare l’Italia.

Al di fuori del campo da tennis, la Giorgi ha anche iniziato di recente una carriera da modella, forte del fatto di avere più di 644.000 follower su Instagram. In particolare, nell’aprile 2021 ha lanciato il marchio di abiti femminili Giomila, disegnati dalla madre che lavora già da tempo nel campo della moda. È lei, infatti, che disegna tutte le divise da gioco della figlia.

Attività più recenti

Stando alla classifica delle tenniste con i punteggi più alti al mondo, attualmente la Giorgi si trova al 57° posto. Il suo risultato migliore in assoluto è stato il 26°, raggiunto il 6 giugno 2022 e già occupato in precedenza alla fine del 2018. Sempre a giugno, si è qualificata per il Rothesay International, torneo disputatosi nella città di Eastbourne in Inghilterra. È riuscita ad arrivare fino in semifinale, dove è stata battuta dalla lettone Jeļena Ostapenko. Mentre ad agosto, si è fermata al secondo turno degli US Open, dopo aver ceduto in tre set all’americana Madison Keys.

“Non ho mai avuto continuità – ha dichiarato in una recente intervista ad Eurosport – Ho sempre subito infortuni nel corso della mia carriera. […] Sono felice di giocare a questi livelli contro avversarie forti. Ho sempre amato il tennis. Ogni tanto, però, gli vuoi meno bene. È il mio lavoro ma anche la mia passione. È la passione che mi fa scendere in campo.”

Photo credits: ANSA


UGEI

L’Unione Giovani Ebrei d’Italia coordina ed unisce le associazioni giovanili ebraiche ed i giovani ebrei che ad essa aderiscono.


Contattaci




HaTikwa

Organo ufficiale di stampa dell’UGEI è HaTikwa, giornale aperto al libero confronto delle idee nel rispetto di tutte le opinioni.


Contattaci



UGEI
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.