15 Marzo 20193min

La Parashà della settimana: Vaykrà. Il terzo libro della Torah

VAYIKRA

HaTikwà (M.Moscato) – Con la Parashà che leggeremo questo Shabbat iniziamo il terzo libro della Torah: Vaykrà. Esso segue gli altri due libri. Dopo aver parlato delle origini del popolo ebraico, della liberazione dalla schiavitù in Egitto, della consegna della Torah sotto il Monte Sinai e la costruzione del Mishkan (Santuario), la Torah ci spiega l’importanza di questo Santuario e i rispettivi lavori che dovevano compiere i Coanim al suo interno. Questo libro è chiamato anche Torat HaCoanim, ossia “La legge dei Coanim” e anche Torat Akorbanot, ossia “La legge dei sacrifici”.

Con la conclusione del Mishkan inizia per il popolo un nuovo periodo: se fino a quel momento le leggi, la vita culturale e quella spirituale venivano istituite in occasione di un evento, con la costruzione del Mishkan tutto viene codificato e ad ogni membro del popolo ebraico viene assegnato un compito ben preciso. Nelle prime Parashot del libro di Vaykra leggiamo una descrizione dettagliata di come dovevano essere fatti i sacrifici: per esempio il popolo non poteva offrirvi un sacrificio in un qualsiasi momento della giornata, bensì doveva attenersi alle regole stabilite dalla Torah, che venivano insegnate al popolo ebraico attraverso i Coanim. Dall’inizio del mese di Nissan inizia il periodo della ricerca del Chamez e l’obbligo di pulire tutti i luoghi che sono stati frequentati durante l’anno con del Chamez (sostanza lievitata), poiché durante i sette giorni di Pesach (e otto giorni fuori da Israele) non dobbiamo vedere e non dobbiamo trovare il Chamez nelle nostre case.

Il Chamez infatti simboleggia la schiavitù; i nostri Maestri z”l giocano sulla parola Chamez e dicono di non leggere la parola Chamez come sostanza lievitata ma bisogna leggerla come Chamas, ossia violenza. La violenza dell’uomo è il risultato di una reazione che proviene dal lievitare di una sensazione negativa che cresce giorno dopo giorno, portando poi a compiere gesti cattivi verso il prossimo. La parola Vaikrà con cui inizia la Parashà di questa settimana è scritta con la Alef più piccola rispetto alle altre lettere. I nostri Maestri z”l danno molte motivazioni: per esempio nonostante fosse Hashem a chiamare Moshe, Egli lo chiamava con umiltà. Un altro motivo è che la Torah ci vuole insegnare che se una persona deve parlare con un’altra persona è meglio che lo chiami prima, per conoscere la sua disponibilità. E anche questo è un segno di umiltà perché chi si rivolge a qualcuno senza chiamare e aspettare la sua autorizzazione a parlare, è un segno di arroganza e maleducazione.

Shabbat Shalom


UGEI

L’Unione Giovani Ebrei d’Italia coordina ed unisce le associazioni giovanili ebraiche ed i giovani ebrei che ad essa aderiscono.


Contattaci




HaTikwa

Organo ufficiale di stampa dell’UGEI è HaTikwa, giornale aperto al libero confronto delle idee nel rispetto di tutte le opinioni.


Contattaci



UGEI
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.