2 Febbraio 20193min

La Parashà della Settimana, Terumà: il Mishkan e il legno di Acacia

3

 

HaTikwà – Questa settimana, ב״ה, leggeremo la parashà di Terumà, nella quale Dio spiega a Moshe Rabbenu come costruire il Mishkan, “il santuario portatile“, con il quale potranno essere svolte le varie funzioni, spiegate in parte nella parashà successiva. Secondo Rashi, l’ordine di costruire il Mishkan, fu dato solo in seguito al peccato del vitello d’oro. Infatti, prima di peccare, il popolo era arrivato ad una santità tale per cui ogni individuo di Am Israel poteva mettersi autonomamente in contatto con Dio.
Le varie parti, i particolari oggetti che avrebbero composto il Mishkan, vengono descritti minuziosamente dalla Torah, la quale indica le misure e i materiali da utilizzare con estrema attenzione al dettaglio. Ad esempio, Hashem comanda a Moshe di fare le assi per le pareti del Mishkan con il legno di acacia. L’interrogativo sorge spontaneo: il popolo ebraico come e dove poteva reperire questo materiale nel deserto? La risposta la rintracciamo in Bereshit Rabba 94, poiché è riportato che Yakov Avinu, una volta sceso in Egitto, piantò degli alberi di cedro e comandò ai suoi figli di portarli via dalla terra d’Egitto quando sarebbero stati redenti.
In questo modo la Torah vuole insegnarci che, ciò che piantiamo oggi servirà in futuro ai nostri figli, i quali trarranno beneficio dalle nostre fatiche. Come ben sappiamo, ogni singola azione che compiamo oggi, è generatrice di conseguenze inimmaginabili, per noi e per le generazioni a venire. È per questo che la Torah vuole trasmetterci la potenza delle nostre azioni, l’importanza di rivolgere lo sguardo al futuro e di tenere sempre alta l’attenzione nei confronti del prossimo.
Shabbat Shalom


UGEI

L’Unione Giovani Ebrei d’Italia coordina ed unisce le associazioni giovanili ebraiche ed i giovani ebrei che ad essa aderiscono.


Contattaci




HaTikwa

Organo ufficiale di stampa dell’UGEI è HaTikwa, giornale aperto al libero confronto delle idee nel rispetto di tutte le opinioni.


Contattaci



UGEI
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.