La Parashà della settimana. Rilettura di Ki Tisà

Grafica FB Parashà

di Cesare Di Tivoli

Durante lo Shabbat di Chol HaMoed si legge la Parashà di Ki Tissà, che tratta principalmente del peccato del vitello d’oro e degli sforzi straordinari di Moshè Rabbenu per salvare il popolo ebraico dalla distruzione. In particolare, ci si sofferma sulle suppliche di Moshè, il quale arriva a dire al Signore che, se non avesse perdonato il popolo, sarebbe stato meglio che anche lui fosse stato cancellato dalla storia dell’umanità. Dopo prolungate suppliche, il Signore con misericordia perdona gli ebrei, ma avverte che il grave peccato verrà scontato nel corso delle generazioni e che quando ci sarà motivo di ricordarsene, il peccato verrà ripresentato e sarà motivo di punizione per il popolo. Possiamo imparare da qui che se l’azione commessa è grave, come l’idolatria, è molto difficile sistemarla anche dopo essere stati perdonati. A volte succede anche tra le persone: si litiga e si perdona, ma il rapporto non rimane lo stesso. Come un bicchiere di vetro che, dopo essere stato rotto, viene incollato nuovamente. Sarà di nuovo intero, ma non perfetto. Allo stesso modo, i nostri errori sia nei confronti del prossimo sia nei confronti di Hashem lasciano un segno che poi, attraverso la Teshuvà (pentimento) e le buone azioni, dobbiamo cercare di riaggiustare.

Shabbat Shalom!


UGEI

L’Unione Giovani Ebrei d’Italia coordina ed unisce le associazioni giovanili ebraiche ed i giovani ebrei che ad essa aderiscono.


Contattaci




HaTikwa

Organo ufficiale di stampa dell’UGEI è HaTikwa, giornale aperto al libero confronto delle idee nel rispetto di tutte le opinioni.


Contattaci



UGEI
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.