La Parashà della settimana: Pekudè

di Jonathan Di Veroli
Alla fine della Parashà di questa settimana viene inaugurato il Mishkan. “Veikhas e’anan et ohel mo’ed ukhvod A’ malé et ha miskan” – è scritto sulla Torah – “E la nube di fumo avvolse la Tenda della Radunanza e la Gloria di D-o riempì il Santuario”.
Con la costruzione del Miskhan, il tabernacolo, gli ebrei poterono finalmente definirsi concretamente “popolo” ; nonostante non avessero ancora raggiunto la terra promessa da D-o. Nonostante ciò, Mosè ed Aròn, i leader del popolo ebraico, dovettero far fronte a numerose critiche da parte del popolo per la costruzione del Mishkan, ma con la loro trasparenza e sincerità risolsero la questione elencando addirittura le spese legate alla sua costruzione.
Da questa Parasha si può imparare che un leader, sia nei piccoli gruppi che in quelli grandi, deve operare solo ed esclusivamente per il bene della collettività, ma soprattutto deve farlo con trasparenza, rendendo partecipi tutti i membri ed accogliendo critiche e consigli.
Shabbat Shalom!

Organo ufficiale di stampa dell’Unione Giovani Ebrei d’Italia. Fondato nel 1949, dal 2010 è una testata online e inserto mensile di Pagine Ebraiche.