La Parashà della settimana: Ha’azinu

La maggior parte della Parashà di Ha’azinu è composta dalla cantica di Moshè, un canto di settanta righe detta dal leader al popolo d’Israele nell’ultimo giorno della sua vita.
Invitando il cielo e la terra come suoi testimoni, Moshè incita il popolo a “Ricordare I giorni passati, considerare gli anni di molte generazioni; chiedi a tuo padre e lui te lo racconterà, I tuoi saggi ed essi te lo diranno”. Come D-o li ha trovati una terra deserta e li ha trasformati I un un popolo e donato una terra abbondante. La cantica avverte anche delle insidie della sovrabbondanza e delle disgrazie che accadranno che ne risulteranno. Alla fine però, Moshè promette, il Sign-re vendicherà il sangue dei Suoi servi e si riconcilierà con il Suo popolo e la sua terra.
La Parashà termina con l’istruzione di D-o a Moshè di salire sulla cima del monte Nevo dal quale potrà vedere la Terra Promessa prima di morire su quel monte. “Poichè tu vedrai la terra dinanzi a te, ma non andrai lì, nella terra che Io do ai figli d’Israele”.
Da: Chabad.org

Organo ufficiale di stampa dell’Unione Giovani Ebrei d’Italia. Fondato nel 1949, dal 2010 è una testata online e inserto mensile di Pagine Ebraiche.