La Parashà della settimana: Bealotechà

PARASHA (1) beal

di Jonathan Di Veroli

Nella Parashà di questa settimana troviamo molti insegnamenti, tra cui la mizvà della Menorà, il Pesach Shenì e tante altre.
Pesach Shenì è una festa che spesso viene trascurata ma il significato profondo è molto importante: chiunque non ha potuto portare il Korban Pesach (il sacrificio Pasquale) nel tempo stabilito, per un motivo legato all’impurità o alla lontananza, gli era concesso portarlo 30 giorni dopo.

È importante sottolineare che questa mitzvà non nasce da “un’idea” di H. bensì dalla richiesta e dalle lamentazioni di chi non aveva potuto portare il sacrificio. Questa mitzvà ci fa capire una cosa molto importante: quante volte abbiamo fatto un errore e dentro di noi ci dispiacciamo ma poi finisce la? Beh quello è lo Yetzer HaRà, ci fa credere che non ci sia rimedio ai nostri sbagli, poi arriva la Parashà di Bealotechà e ci fa capire che non è così, anche a distanza di tempo possiamo sempre riparare ai nostri errori. Di conseguenza la nostra Parashà ci invita ad analizzare i nostri errori, fare teshuvà e correggerli.

Inoltre è importante ricordare che durante Pesach Shenì ai giorni d’oggi che purtroppo non c’è più il Bet Hamikdash e di conseguenza non possono essere fatti i sacrifici, usiamo mangiare pane azzimo.

Shabbat shalom!


UGEI

L’Unione Giovani Ebrei d’Italia coordina ed unisce le associazioni giovanili ebraiche ed i giovani ebrei che ad essa aderiscono.


Contattaci




HaTikwa

Organo ufficiale di stampa dell’UGEI è HaTikwa, giornale aperto al libero confronto delle idee nel rispetto di tutte le opinioni.


Contattaci



UGEI
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.