Israel Precision Medicine Partnership: finanziati 11 progetti nel campo medico e sanitario

di Ruben Forti
Undici progetti multidisciplinari sono stati recentemente selezionati in un concorso della Israel Precision Medicine Partnership (IPMP), volto a incoraggiare la ricerca di precisione nel campo medico e sanitario.
Proposti da università e istituti medici israeliani, si pongono l’obiettivo di sfruttare tecnologie e sistemi di analisi di avanguardia per trattare e approfondire malattie come il morbo di Crohn e il cancro in varie forme. La IPMP ha erogato un finanziamento complessivo di 9.9 milioni di dollari per supportare questi progetti.
Gli undici approvati fanno parte del terzo ciclo dell’iniziativa, che ha portato anche quest’anno, secondo il capo della Divisione Scienze della Vita e Medicina della Israel Science Foundation (società che coordina il programma) Yuval Dor, a “una ricchezza di proposte di ricerca eccezionali, che riflettono la profondità della scienza e lo spirito di collaborazione tra ricercatori e medici in Israele e tra università, ospedali e fondi sanitari”.
In particolare, tra i diversi presentati, quello proposto da un team di biologi, neurologi e farmacologi del Technion, del Weizmann Institute of Science, dell’Università di Tel Aviv e del Sourasky Medical Center-Ichilov di Tel Aviv programma una ricerca su biomarcatori di precisione per la sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Un altro degno di particolare menzione è quello presentato da un gruppo del Weizmann Institute of Science e del Rabin Medical Center (Beilinson) di Petah Tikva, che studierà i possibili usi dell’intelligenza artificiale e degli algoritmi di “super risoluzione” nello sviluppo di diagnosi e trattamenti personalizzati per il cancro al seno e il morbo di Crohn.
Nell’ottica della IPMP, queste collaborazioni tra ricercatori nelle università e nelle istituzioni sanitarie faranno avanzare in modo significativo le capacità di ricerca sul campo e di implementazione di nuovi approcci terapeutici, posizionando Israele in prima linea nella ricerca medica globale.

L’Unione Giovani Ebrei d’Italia (UGEI) è un’organizzazione ebraica italiana. Essa rappresenta tutti gli ebrei italiani di età compresa tra i 18 e i 35 anni. L’organo ufficiale di stampa UGEI è HaTikwa: un giornale aperto al confronto di idee.