Le Parashot della settimana: Ha’azinu

PARASHA

di Eitan Della Rocca

זְכֹר יְמוֹת עוֹלָם בִּינוּ שְׁנוֹת דּוֹר וָדוֹר שְׁאַל אָבִיךָ וְיַגֵּדְךָ זְקֵנֶיךָ וְיֹאמְרוּ לָךְ.

Ricorda i tempi antichi ma valuta anche il bene che H. Potrà fare nei tempi futuri per le generazioni a seguire. Domanda a tuo padre e te lo dirà, i tuoi anziani te lo racconteranno.
(Devarim 7;32)

Nella Parashà di Ha’azinu che leggeremo domani Moshè ci invita a voltarci indietro e a ragionare sul passato senza mai dimenticare, proiettandoci però verso il futuro.

Mio padre, Shlita, mi ha insegnato una bellissima metafora, la storia di un ebreo è come una freccia, più tendi l’arco all’indietro, più la freccia può arrivare lontano. Dobbiamo sempre riflettere sul nostro passato senza mai esserne ostaggio rendendolo uno stimolo per far affrontare con coraggio il futuro.

Shabbat shalom!
Am Israel chai!


UGEI

L’Unione Giovani Ebrei d’Italia coordina ed unisce le associazioni giovanili ebraiche ed i giovani ebrei che ad essa aderiscono.


Contattaci




HaTikwa

Organo ufficiale di stampa dell’UGEI è HaTikwa, giornale aperto al libero confronto delle idee nel rispetto di tutte le opinioni.


Contattaci



UGEI
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.