La European Union of Jewish Students fa causa a Twitter

articolo eujs

La European Union of Jewish Students (EUJS), associazione che rappresenta gli oltre 160mila studenti ebrei del continente, e Hate Aid, organizzazione che contrasta l’incitamento all’odio, hanno fatto causa a Twitter. L’esito del contenzioso stabilirà se la piattaforma abbia o meno l’obbligo contrattuale nei confronti dei suoi utenti, ai sensi dei suoi termini di servizio, di rimuovere i Tweet antisemiti, inclusa la banalizzazione e la negazione della Shoah.

“Quando gli utenti creano un account su Twitter, accettano i Termini e condizioni generali dell’azienda, che includono anche politiche esplicite contro comportamenti abusivi e odiosi. Twitter si vanta di non tollerare contenuti antisemiti come la negazione della Shoah. Ma la realtà è diversa. Twitter dà libero sfogo all’antisemitismo sulla sua piattaforma. I contenuti esplicitamente illegali rimangono online nonostante siano stati segnalati a Twitter”, spiegano le due associazioni.

La denuncia, intentata presso un tribunale di Berlino, fa riferimento a sei post antisemiti che non sono stati cancellati nonostante fossero stati denunciati. La segnalazione di uno di questi tweet che negava la Shoah è stata esplicitamente respinta. In Germania negare quanto accaduto durante la Seconda Guerra Mondiale è un reato. Tutti gli esempi citati sono stati pubblicati negli ultimi tre mesi, dopo che il colosso dei social media è stato acquisito da Elon Musk.

“È ovvio che Twitter non cancella in modo affidabile le dichiarazioni criminali e persino la negazione dell’Olocausto. Ora vogliamo chiarire se la società sta violando i propri termini e condizioni”, ha dichiarato Josephine Ballon, l’avvocato a capo dell’organizzazione Hate Aid.

“Ciò che inizia online non finisce online”, ha affermato Avital Grinberg, presidente dell’EUJS. “La fiducia degli studenti ebrei nei social network è stata infranta. Non vogliamo più essere esposti a questo odio. Consentendo la distribuzione di contenuti odiosi, la società non riesce a proteggere gli utenti e in particolare i giovani ebrei”.

“Twitter ha ripetutamente fallito nel dimostrare ai suoi utenti che possono avere un’esperienza utente sicura sulla loro piattaforma, libera da odio, incitamento all’aggressione e alla sedizione – sottolineano le due associazioni – Questo rivoluzionario caso giudiziario ha la possibilità di creare un precedente per altre minoranze e gruppi emarginati che subiscono quotidianamente abusi online. Questa non è una questione esclusivamente ebraica, ma una questione sociale più ampia”.


UGEI

L’Unione Giovani Ebrei d’Italia coordina ed unisce le associazioni giovanili ebraiche ed i giovani ebrei che ad essa aderiscono.


Contattaci




HaTikwa

Organo ufficiale di stampa dell’UGEI è HaTikwa, giornale aperto al libero confronto delle idee nel rispetto di tutte le opinioni.


Contattaci



UGEI
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.