La Parashà della settimana: Toledot

PARASHA-toledot

di Jonathan Di Veroli

La Parashà di questa settimana è Toledot, che significa discendenze, proprio perché si parla delle discendenze di Itzchak, ovverosia Yacov ed Esav.

Questa comincia dicendo: “E queste sono le discendenze di Izchak figlio di Avraham. Abramo generò Isacco”. Perché questa ripetizione? Spiegano i commentatori che ormai Abramo e Sara erano vecchi e c’erano molte malelingue, tanto circa Abramo, quanto nei riguardi di Sara, che la gente del posto sospettava avesse avuto un altro rapporto. Quindi la Torah tiene a rimarcare che sia figlio di Abramo, sottolineando peraltro la somiglianza tra padre e figlio.

Tornando alla discendenza, Giacobbe era il figlio dello studio, mentre Esav era dedito alla caccia. Izchak preferiva Esav, mentre la moglie Yacov.
Come si sa, Esaù vende la primogenitura a Yacov per un piatto di lenticchie. Quando il fratello più piccolo prende la benedizione del primogenito, è scritto: “La voce è la voce di Yacov e le mani sono le mani di Esav”, perché il primo si era sistemato per sembrare Esaù. Questa frase è molto importante perché così si spiega che gli ebrei, discendenti di Giacobbe, sono un popolo di voce, che parla, prega. Costituisce dunque un invito ad Am Israel a rimanere tale e non perdere la propria identità per un’altra, che invece è rappresentata dalle mani di Esav.


UGEI

L’Unione Giovani Ebrei d’Italia coordina ed unisce le associazioni giovanili ebraiche ed i giovani ebrei che ad essa aderiscono.


Contattaci




HaTikwa

Organo ufficiale di stampa dell’UGEI è HaTikwa, giornale aperto al libero confronto delle idee nel rispetto di tutte le opinioni.


Contattaci



UGEI
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.