Lampi di fuoco a Beirut: ucciso Hassan Nasrallah, capo dei terroristi di Hezbollah

FB

di David Di Segni

Mentre il premier Benjamin Netanyahu teneva un discorso nel Palazzo di Vetro a New York, sede delle Nazioni Unite, per ribadire la linea politica d’Israele, l’IDF ha bombardato il Quartier Generale dei terroristi di Hezbollah a Beirut. L’utilizzo dei missili anti-bunker, che Israele si è auto-fabbricato dopo il rifiuto USA a fornirglieli, mirava a uccidere le teste di serie dei terroristi sciiti filoiraniani libanesi. Dopo ore di incertezza, stamattina la conferma di Tzahal:” Hassan Nasrallah non potrà più terrorizzare il mondo”. Il capo del “Partito di Dio” e il suo successore sono stati uccisi. Alla notizia ha fatto eco l’esultanza degli arabi oppressi di Siria e Libano, oltre che il sospiro di sollievo del mondo libero. Nasrallah aveva apertamente condannato guerra allo Stato ebraico e agli Stati Uniti, fungendo da avamposto dell’Iran che, attraverso il profilo X dell’Ayatollah Khamenei, giorni addietro aveva scritto “Hezbollah è la vittoria”. Appare ora evidente che le parole di Netanyahu all’ONU contro l’Iran – “Se ci colpite, vi colpiremo. Non c’è un posto in Iran che non possiamo raggiungere. E questo vale per l’intero Medio Oriente” – fossero premonitrici. L’operazione dei cercapersone e quella contro il QG di Hezbollah arrivano dopo mesi di missili lanciati dal sud del Libano contro i civili israeliani, con il conseguente sfollamento dei residenti nella Galilea che attendono di tornare a casa. Ma non solo. Sono anche il sintomo di un rinsavimento di IDF e Mossad, segnati ancora dal fallimento del 7 ottobre, e un avviso preciso al regime degli Ayatollah. L’Iran è conscio delle infiltrazioni che Israele, negli anni, è riuscito a costruire nel Paese. Già Yossi Cohen, ex capo dei servizi israeliani, disse che “Israele, in Iran, ha occhi, orecchie e molto altro ancora”, e il timore verso la capacità militare israeliana si somma quindi a quello per le migliaia di dissidenti iraniani che attendono il segnale per ribellarsi alla teocrazia di Teheran.


UGEI

L’Unione Giovani Ebrei d’Italia coordina ed unisce le associazioni giovanili ebraiche ed i giovani ebrei che ad essa aderiscono.


Contattaci




HaTikwa

Organo ufficiale di stampa dell’UGEI è HaTikwa, giornale aperto al libero confronto delle idee nel rispetto di tutte le opinioni.


Contattaci



UGEI
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.